Featured

Reggio Calabria candidata a Capitale della Cultura europea 2019

La città di Reggio Calabria è ufficialmente una delle candidate italiane per l'iniziativa "Capitale della Cultura Europea 2019". La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione Europea, che per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per trasformare completamente la loro base culturale, e facendo ciò, la loro visibilità internazionale.

L'iniziativa, intrapresa dal prefetto di Reggio Calabria, d'intesa con la Commissione Straordinaria presso il Comune di Reggio Calabria, e che ha fatto registrare il pieno sostegno del presidente della Giunta regionale della Calabria Scopelliti, del presidente del Consiglio regionale della Calabria Talarico e del Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria Raffa e la collaborazione dell'Università degli Studi Mediterranea e dell'Università per Stranieri Dante Alighieri, prende avvio dall'invito a presentare candidature per il titolo di città "Capitale europea della cultura.

Italia 2019", pubblicato il 20 novembre 2012, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Grazie alla preziosa opera prestata dal Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Francesco Adornato e composto da esperti e docenti in rappresentanza delle Istituzioni locali della città e della provincia di Reggio Calabria, istituito presso la Prefettura di Reggio Calabria lo scorso mese di marzo 2013, sono stati concepiti e delineati gli interventi che caratterizzano la candidatura del capoluogo reggino, che saranno oggetto di esame da parte della commissione mista di valutazione presso il Ministero per i Beni Culturali.

La città di Reggio Calabria vuole rilanciare il dialogo interculturale come volano per promuovere l'Europa dei cittadini attraverso molteplici iniziative dirette ad avvicinare i cittadini europei e a rafforzarne l'identità comune. Non a caso, il concetto base del progetto della candidatura rimanda al principio della "unità nella diversità" delle culture comunitarie e a quello della integrazione nella differenza nei rapporti con le comunità degli immigrati.

Nel ricco carnet di eventi previsto per l'anno 2019 spiccano per interesse specifico e originalità tali eventi culturali: concerto di apertura diretto dal Maestro Riccardo Muti con le bande dei giovani musicisti europei e di area mediterranea; l'incontro con Premi Nobel della pace e della letteratura; incontro di dialogo interreligioso tra gli esponenti delle culture monoteiste mediterranee.

La manifestazione, accompagna idealmente il rapporto con la città bulgara che condividerebbe con Reggio Calabria l'impegno di capitale europea della cultura per il 2019, ma dovrà rappresentare anche il culmine di un lavoro preparatorio e formativo della durata di un anno e dovrà dare vita a un centro di coproduzione audiovisiva (documentari e cortometraggi) con i Paesi balcanici. In occasione della conferenza stampa di presentazione è stata lanciata la campagna di adesione alla iniziativa che si rivolge a istituzioni, enti ed organismi attivi nei settori culturali, sociali ed economici, enti e associazioni di volontariato, per manifestare il proprio interesse a partecipare e concorrere attraverso proposte di azioni e interventi alla candidatura della città di Reggio Calabria a Capitale Europea della Cultura per l'anno 2019.