Featured

Presenze 2013, è il Parco di Scolacium il più visitato in Calabria

Pubblicati i dati del Ministero Beni e Attività Culturali sugli afflussi nei musei e nelle aree archeologiche della Calabria

Il Parco archeologico di Scolacium di Roccelletta di Borgia è il sito più visitato in Calabria per l'anno 2013. Questo il responso uscito dalle tabelle pubblicate dal Mibac e relative alle presenze registrate nei musei, nei monumenti e nei siti archeologici statali in tutta Italia. Per la Calabria in lista c'è anche il Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria, aperto al pubblico negli ultimi giorni di dicembre 2013 dopo 4 anni di chiusura per interventi di restauro. Dalla data di apertura con il ritorno dei Bronzi di Riace, il Museo di Reggio Calabria ha fatto segnare 11.522 presenze in soli otto giorni, con una media di 1.440 visitatori al giorno.

Un boom di visitatori davvero impressionante se si considera che tutti gli altri 14 siti calabresi censiti dal Mibac hanno nel complesso una media giornaliera di 504 visitatori al giorno. I Bronzi di Riace insomma tirano molto, e non poteva essere diversamente per quelle che si palesano come le più belle statue bronzee di epoca arcaica del mondo.

Tornando ai dati del Mibac, il Parco archeologico di Scolacium (CZ) ha registrato poco più di 37.000 visitatori in un anno. Al secondo posto si piazza la Cattolica di Stilo (RC), il pittoresco cenobio bizantino a picco sulla valle dello Stilaro ha fatto segnare 30.000 presenze nel corso dell'anno 2013. Numeri importanti se si pensa che interi parchi archeologici ben più reclamati registrano numeri molto più bassi. Con poco meno di 25.000 visitatori il Parco archeologico di Locri Epizefiri (RC) è il terzo sito più visitato in Calabria. Segue al quarto posto il Parco archeologico di Capo Colonna (KR) con 16.467 visitatori registrati nel corso del 2013. Il Parco archeologico di Sibari risente del periodo di stop dovuto all'inondazione del fiume Crati e si ferma a 9.936 presenze scivolando al decimo posto in classifica.

Scorrendo la speciale classifica del Mibac, al quinto posto troviamo la Galleria Nazionale di Cosenza che registra 15.480 presenze. Al sesto posto con 13.201 visitatori registrati il Museo archeologico Nazionale di Crotone. Gli ultimi due dati (Galleria Nazionale di Cosenza e Museo Nazionale di Crotone) sono importanti perché le due strutture non ricadono in Parchi o aree archeologiche e non godono quindi del relativo effetto traino. Nella speciale classifica delle presenze di visitatori per l'anno 2013 in Calabria troviamo a seguire il già citato Museo Nazionale di Reggio Calabria (aperto per otto giorni), il Museo Nazionale Vito Capialbi di Vibo Valentia, il Museo nazionale della Sibaritide, il Parco archeologico di Sibari, il Museo Statale di Mileto, Antiquarium di Torre Cimalonga di Scalea, la Chiesa di San Francesco d'Assisi di Gerace e per finire il Museo archeologico Nazionale di Amendolara.