Featured

Turismo in Sila, la Regione Calabria pubblica il Pisl Lorica

Nuovo impulso al turismo montano con la costruzione dei nuovi impianti sciistici di località Cavaliere di Lorica

Lorica è la perla della Sila, insieme alla vicina Silvana Mansio è certamente tra le località turistiche più suggestive dell'altopiano silano e dell'intera Calabria. Finalmente arriva il bando pubblico della Regione Calabria che stanzia 16 milioni di euro complessivi per rinnovare gli impianti sciistici ormai obsoleti e chiusi da oltre due anni. Un fermo forzato che ha messo in ginocchio le attività turistiche in questo lembo di Sila, sede del famoso Parco Nazionale. Adesso con il nuovo bando che prende il titolo di "Lorica Hamata in Sila Amena" si prevede un rilancio del comparto turistico.

Il Pisl Lorica stanzia un importo complessivo di 16.500.000 euro, di cui 13.347.000 euro è il contributo pubblico e 3.153.000 euro l'importo a carico del privato. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e il 1 settembre 2014 è il termine per la presentazione delle offerte. La conclusione della procedura di appalto è fissata per il 31 dicembre 2014, mentre il 31 dicembre 2015 è prevista la conclusione dell'intervento costruttivo e l'inizio della gestione da parte del privato.

Se i temi saranno rispettati ci vorranno due anni circa per vedere i nuovi impianti di risalita che certamente faranno la felicità dei numerosi turisti che ogni anno si recano sulle sponde del lago Arvo e sulle creste del monte Botte Donato. Nel bando Pisl "Lorica Hamata in Sila Amena" l'intervento prevede la demolizione degli impianti esistenti, la costruzione di una cabinovia automatica Valle Cavaliere/Codecola di Coppo asservita alla pista di sci alpino denominata di "rientro"; una seggiovia biposto Cavaliere/Marinella di Coppo asservita alle esistenti tre piste di sci alpino, oltre una per snowboard. Prevede poi Skilift Sciovia monoposto asservita alle tre piste di sci alpino esistenti Valle dell'Inferno. E il progetto Skipass Sila. La gestione funzionale ed economica delle opere realizzate e delle altre strutture di supporto alle attività sciistiche avrà una durata massima di 25 anni.

Il progetto complessivo dunque prevede l'abbattimento delle vecchie piste di risalita e la costruzione di nuovi impianti in località Cavaliere. La lunga cestovia che collegava località Cavaliere con la cima del monte Botte Donato sarà sostituita da una moderna e funzionale cabinovia chiusa. Chi ama Lorica ricorda bene il freddo che si prova nelle gelide giornate invernali restando sospesi in aria per oltre 20 minuti in attesa di arrivare a Codecola di Coppo (1857 mt slm).