La conferenza di Parigi sul clima mondiale ha lo scopo di convincere i paesi più resistenti che è necessario ridurre le emissioni inquinanti per fermare l'aumento della temperatura terrestre ad un +2 gradi entro la fine del secolo in corso. Se non si adotteranno misure concordate di riduzione dei gas serra, la temperatura del pianeta salirà invece di +4 gradi, con ripercussioni pesanti sui litorali dell'emisfero nord.
In questo quadro si inserisce la proposta, una delle tante, di rendere obbligatoria l'adozione e la certificazione Iso 14001 del sistema di gestione dell'ambiente (SGA) secondo la norma stabilita dall'ISO (International Organization for Standardization).
Adottare e poi certificare il sistema di gestione ambientale (SGA) secondo la norma Iso 14001, significa indirizzare le modalità operative dell'impresa in maniera conforme al rispetto dell'ambiente circostante e la salvaguardia della salute. Se si rendessero obbligatori l'adozione e la certificazione di siffatto sistema gestionale, le emisisoni inquinanti subirebbero una forte e sensibile contrazione.
Tra le certificazioni Iso, la norma Iso 14001 e' quella che fornisce all'impresa che la adotta una struttura specifica per gestire e organzzare le prestazioni ambientali, in modo da garantirne lo sviluppo sostenibile.
Va specificato che la norma non implica per forza una riduzione dell'impatto ambientale, in quanto si limita a dare linee guida per monitorare le attività aziendali dal punto di vista delle ripercussioni sull'ambiente (spreco di energia, quantità di rifiuti, ecc.). E' però evidente che adottare la Iso 14001 contribuisca a tenere sotto controllo emissioni, consumi e sprechi, fornendo al contempo uno strumento idoneo per intervenire.
Quali sono i benefici della norma Iso 14001?
Una qualunque organizzazione dotata di un sistema di gestione ambientale certificato gestisce le proprie attività nei confronti dell'ambiente e dimostra il proprio impegno per:
- limitare l'inquinamento.
- soddisfare requisiti legali ed altri applicabili
- migliorare in modo continuativo il proprio sistema di gestione ambientale in modo da migliorare le prestazioni ambientali".
Quali sono le conseguenza di una Certificazione Iso 14001?
La certificazione Iso 14001 ha lo scopo di verificare e garantire che l'organizzazione sia dotata di un sistema di gestione ambientale idoneo alla natura delle proprie attività, e che tale sistema sia conforme ai requisiti della norma ISO 14001 secondo i requisiti di seguito elencati:
- definire una politica ambientale idonea alla natura, alle dimensioni delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi;
- definire quali aspetti ambientali delle sue attività è in grado di controllare e organizzare al meglio, identificando quelli paricolarmente a rischio;
- garantire che il personale impiegato è consapevole dei requisiti del sistema di gestione ambientale (SGA) e che ha la competenza di effettuare attività anche pericolose senza produrre ulteriore impatto ambientale;
- garantire che le operazioni a rischio ambientale siano effettuate con controlli rigidi e specifici;
- stabilire procedure per affrontare eventuali emergenze che potrebbero avere impatto sull'ambiente.
In conclusione un'azienda certificata Iso 14001 è potenzialmente un'azienda che inquina meno, o che controlla in modo meticoloso l'impatto ambientale derivante dalle proprie attività. Purtroppo ad oggi tra le certificazioni di sistema, la 14001 non gode di molta diffusione.
Per saperne di più sull'argomento :
Acsq S.r.l.
Via Ripamonti 35, 20146 Milano
http://www.acsq.it