Migliorare le prestazioni della propria azienda è un mantra a cui tutti gli imprenditori sono devoti. Migliorare le prestazioni significa aumentare la produttività aziendale e quindi avere maggiori chences di sviluppo e di successo nei mercati globali. Vuole dire essere più concorrenziali e in grado di generare ricavi e guadagni.
In quest'ottica di sviluppo, uno dei primi obiettivi che ci si pone è quello di ridurre gli sprechi di denaro e di risorse che inevitabilmente caratterizzano ogni sistema produttivo. Evitare doppi incarichi, ridurre il carico di lavoro sulle maestranze, fare economie di scala, sono solo alcuni esempi di attività rivolte ad una maggire efficienza dell'impresa.
La risposta migliore in tali circostanze è quella di adottare un Sistema di gestione della Qualità, ottenendo la certificazione iso 9001 che ne attesti la conformità agli standard internazionali, nonchè il perfetto funzionamento. Già nel 2011 secondo i dati pubblicati da Accredia (ente italiano di accreditamento) l'Italia risulta essere il secondo paese al mondo per percentuale di aziende certificate Iso 9001. Un risultato lusinghiero che conferma che le imprese italiane volgono lo sgardo verso innovazione e competitività.
Per definizione un Sistema Qualità è pensato per giungere alla soddisfazione dei clienti e di coloro che in genere entrano in contatto con la realtà aziendale, quindi clienti ma anche fornitori, finanziatori, enti pubblici ecc. Il sistema genera una serie di norme di comportamento, procedure e regole da adottare che tendono a migliorare la qualità dei processi e delle attività. Ma gli effetti collaterali di questa impostazione inducono ad una maggiore efficienza della produzione, con ripercussioni positive anche a livello tecnico e commerciale.
Infatti è evidente che con una poderosa riduzione degli sprechi e con le sinergie di scala che vengono liberate dall'adozione del Sistema Qualità, si ottengono vantaggi in termini produttivi. Minore spreco di risorse e di energie equivale ad una maggiore produttività dell'intera catena produttiva. Un'organizzazione più efficiente produce la stessa quantità di beni e servizi con tempi più ridotti e con un tasso di qualità più elevato. In una praola l'impresa è più redditizia e competitiva.
Che il Sistema gestionale della Qualità vada poi certificato secondo la norma di riferimento (Iso 9001) è un altro positivo elemento da cui non si può prescindere. Un Sistema certificato è un sistema efficiente e pienamente funzionante, al contrario un sistema privo della certificazione iso 9001, potrebbe non essere ben calibrato e quindi annullare tutti i vantaggi e i benefici che è in grado di produrre.
La Iso 9001:2015 prevede come detto un'insieme di regole, prescirzioni e documenti da produrre e conservare in azienda. Adottarlo non significa che l'azienda sia efficiente. Raccogliere la documentazione prescitta in modo acritico e senza comprenderne il motivo e le funzioni, non riduce gli sprechi e non aumenta l'efficienza. Qualunque sistema gestionale implementato in azienda, deve essere certificato, cioè testato e reso funzionale alle attività aziendali. La certificaizone è una sorta di garanzia di funzionamento, che stabilisce in maniera certa la corretta adozione.
Se l'obiettivo è quello di migliorare la propria organizzazione e di renderla più competitiva, allora non basterà adottare un sistema gestionale qualunque esso sia, ma sarà del tutto necessario, provvedere alla sua certificazione standard. Passaggio insomma obbligato e di cui dovrà occuparsi il consulente incaricato delle operazioni.