Featured

Lavoro, progettare la sicurezza nei cantieri civili e industriali

Le diverse tipologie di canteri e le mansioni del Coordinatore della sicurezza nei cantieri in fase di esecuzione.

A livello di definizione il cantiere rappresenta un'area di lavoro temporanea all'interno della quale si sviluppa la costruzione di un'opera di ingegneria o di un fabbricato.Opere per realizzare le quali è necessario cingere un'area di lavoro con mezzi e macchinari utili ai lavori.

I cantieri così definiti possono essere fissi, ad esempio durante la costruzione di un edificio, oppure mobili quando si costruiscono strade, ponti, gallerie e ferrovie. In sostanza il cantiere si definisce fisso quando rimane nello stesso luogo dall'inizio alla fine dei lavori, di contro un cantiere è mobile quando è costretto a spostarsi con l'avanzamento dei lavori.

In relazione alla tipologia di opera da costruire ed al tipo di lavori da eseguire, si distinguono diversi tipi di cantiere i più noti sono:

  • cantiere edilizio
  • cantiere impiantistico
  • cantiere navale
  • cantiere aeronautico
  • cantiere stradale
  • cantiere industriale

Quelli più comuni sono ovviamente i cantieri edili definiti come i luoghi all'interno dei quali si costruisce un'opera di ingegneria civile, tra cui opere di manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, scavi, e realizzazione di nuovi edifici.

Esistono poi alcuni cantieri che vengono definiti speciali. Un cantiere speciale è una tipologia particolare che per attrezzature e manodopera impiegata richiede un'elevata specializzazione tecnica, appunto non comune. Appartengono a questa particolare tipologia di cantieri le opere di movimento terra, le gallerie, le dighe, i ponti e viadotti.

Per natura stessa i cantieri rappresentano tra i luoghi di lavoro più pericolosi del mondo, l'insieme di strumenti, impianti, macchinari in lavorazione e di operai in costante movimento aumentano il rischio di incidenti ed infortuni sul lavoro. Per tale motivo la normativa italiana, conformata a quella europea, disciplina la materia della sicurezza nei cantieri mobili e fissi.

Un altro cantiere particolare è quello impiantistico vale a dire il cantiere legato alla realizzazione di grandi impianti energetici, chimici, petrolchimici, e nucleari. E' un tipo di cantiere che presuppone la costruzione di opere particolari ed impianti abbastanza complessi e spesso vengono contenuti in diversi edifici separati tra loro. La realizzazione simultanea dell'intera opera richiede la presenza di un grande numero di imprese, diverse, ognuna specializzata in settori definiti, e pertanto determina problemi di coordinamento sia in fase di funzionamento del cantiere, che in fase di costruzione dell'impianto di sicurezza e prevenzione.

Il cantiere impiantistico è perciò estremamente complesso, caratterizzato da una sovrapposizione tra progettazione e realizzazione. Più che in ogni altro cantiere, in quello impiantistico è fondamentale la figura del coordinatore sicurezza cantieri sia in fase di progettazione, che nella successiva fase di realizzazione dell'opera.

La ratio della normativa contemplata all'interno del Testo Unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è stata quella di permettere al committente di delegare ad altri soggetti più qualificati le funzioni tipiche le responsabilità di progettazione e di coordinamento. Pertanto in capo ai coordinatori sicurezza cantieri sono demandati obblighi e funzioni inderogabili, che vanno al di là della predisposizione del piano operativo di sicurezza (POS) e del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC), due documenti necessari per costruire e progettare in cantiere sicuro.

il coordinatore della sicurezza nei cantieri in fase di esecuzione dell'opera ricopre un ruolo di vigilanza elevato, riferito alla generale configurazione delle attività all'interno del cantiere.