Featured

Calabria e eSports: un binomio vincente

Il 2020 passerà agli annali nel mondo del gaming italiano come l'anno degli eSports. Secondo una recente ricerca di IIDEA e Nielsen il numero di appassionati di videogiochi nel Paese è cresciuto del 20% negli ultimi dodici mesi, arrivando a toccare la cifra record di 1,4 milioni, di cui il 33% dei consuma competizioni virtuali quotidianamente. E in questo contesto di forte ascesa spicca la Calabria, dove realtà come la Reghium eSports ASD e campioni come Salvatore Pignolo, Elio Cirillo e Marianna Bruno si stanno distinguendo a livello nazionale e internazionale.

Proseguiamo con qualche numero per comprendere meglio la portata del fenomeno. Il bacino di pubblico degli eSports in Italia è formato prevalentemente da uomini (58%) di età compresa tra i 21 e i 40 anni. La piattaforma preferita per giocare o assistere alle competizioni resta il computer (il device scelto dal 62% del campione) e gli appassionati dedicano in media quasi sette ore a settimana ai tornei.

Gli eSports sono ormai una realtà globale consolidata con milioni di fatturato e campionati del mondo ufficiali, e hanno messo radici solide anche in Calabria. E non soltanto con l'ottimo lavoro della Reghium ma anche grazie alla nascita di nuove collaborazioni con i club sportivi professionistici e alla presenza di veri e propri fenomeni del joypad.

Negli ultimi due anni sono arrivate infatti due partnership importanti che hanno consolidato il rapporto fra sport e eSport regionale. La prima risale al 2019 e vede coinvolte proprio la Reghium e la Pallacanestro Viola Reggio Calabria per la partecipazione al Pro AM di Nba2K, il videogioco di basket più amato al mondo. La seconda è ancora più recente: i campioni della Reghium sono stati scelti dalla Reggina 1914 per partecipare al campionato BeSports 2020/2021, ovvero il torneo ufficiale di Fifa organizzato dalla Lega Serie B di calcio.

Nel frattempo alcuni calabresi si sono distinti nei più importanti tornei nazionali e internazionali. Un nome su tutti quello di Salvatore “Pignas” Pignolo, ragazzo di 27 anni nato a Cosenza, che nel 2018 si è classificato nei migliori 8 del ranking italiano di Hearthstone, entrando nella squadra che ha rappresentato l'Italia agli Hearthstone Global Games, e che nel 2020 è stato finalista del Masters Tour. Una passione per i videogiochi, quella di Salvatore, nata con le partite al Gameboy e i giochi dei Pokemon e via via cresciuta con i titoli di calcio e motori su Playstation fino a diventare una vera e propria occupazione a tempo pieno.

Pignolo non è l'unica rising star calabrese degli eSports. In questi mesi è balzato agli onori della cronache anche Elio “Skloppa” Cirillo, 26enne specializzato nei giochi di calcio e di Fifa in particolare, disciplina in cui può vantare un 18° posto nel ranking nazionale su FIFA 19 oltre a diverse Top 100 in Weekend League. Apprezzato non soltanto per il suo modo di giocare ma anche per la quantità e qualità dei contenuti offerti in streaming, Skloppa è stato scelto dalla Spal per rappresentare i ferraresi nel campionato BeSports 2020/2021.

Chiudiamo la nostra rassegna di talenti con una quota rosa, ovvero Marianna Bruno. Nata a Cosenza e studente di fisica all'Università della Calabria, Marianna ha ereditato la passione per il gaming dal padre e fa parte della prima squadra italiana completamente al femminile, la Samsung Morning Stars Athena. La sua specialità? Tom Clancy's Rainbow Six Siege (R6S), lo sparatutto tattico di Ubisoft. Una disciplina in cui la calabrese rappresenta l'eccellenza assoluta e in cui vanta il quinto posto assoluto nei Cyberathlete Championship Series europei nella sezione femminile.

Campioni, collaborazioni con società sportive e, da qualche giorno, anche roleplay. È stato infatti lanciato a febbraio 2021 il progetto Reghium City Roleplay, vero e proprio gioco di ruolo ispirato alla città di Reggio Calabria in cui i partecipanti, coadiuvati dai membri dell'associazione, possono rivivere la storia e le attività più importanti della città. Un'iniziativa di pregio a cui il sindaco della Città Metropolitana ha appena concesso il patrocinio morale