Nella speranza che il piano vaccinale possa davvero portare tutti a tornare alla vita normale, o quasi, già alla fine di quest’anno, sono tante le persone che non smettono di fantasticare e fare progetti sulle destinazioni preferite per le vacanze.
Ebbene, la Calabria è sicuramente una delle mette più belle entro i confini italiani, con dei paesaggi e territori più unici che rari, riuscendo ad abbinare sia zone di montagna che di mare. Tutto sta a trovare l’offerta giusta e, in questo caso, la tecnologia viene notevolmente in nostro aiuto.
Nel corso degli ultimi anni, infatti, l’uso del web e degli smartphone è sempre più diffuso e ha completamente rivoluzionato le nostre possibilità. Ci sono tanti settori che sono stati rivoluzionati come quello dell’intrattenimento online, ma come detto quello delle vacanze è cambiato notevolmente proprio grazie alla possibilità di prenotare un viaggio verso qualsiasi meta nel giro di qualche secondo, in modo semplice e rapido, da pc o smartphone.
Il fascino di zone poco conosciute: l’Arco Magno che si trova a San Nicola Arcella
Nel caso in cui siate alla ricerca di un luogo dal fascino misterioso e incantato, allora San Nicola Arcella è sicuramente la soluzione migliore. Si tratta di una spettacolare località in cui il mare è caratterizzato da un azzurro pittoresco. L’Arco Magno è proprio una formazione rocciosa, in cui domina la natura incontaminata.
La spiaggia che si trova proprio in posizione frontale è sicuramente una delle mete più gettonate da visitare. Per poter raggiungere questa meravigliosa caletta, c’è la possibilità di sfruttare uno dei tanti sentieri a disposizione. Si tratta, per chi non lo sapesse, di una delle spiagge più belle di tutta la regione calabrese, anche per via del fatto che offre uno spettacolo naturale che si può trovare in poche altre zone del mondo.
Le Castella presso Isola Capo Rizzuto
Nella zona del crotonese, ci sono tanti luoghi e angoli che spesso sfuggono all’eco dei grandi canali di comunicazione, ma che si rivelano estremamente affascinanti se visitati con lo spirito giusto. Non possiamo non sottolineare, giusto per fare un esempio, la spettacolare Costa dei Saraceni, una delle tappe immancabili per chi viaggia in Calabria.
Questa zona marina protetta ospita anche un castello estremamente affascinante. Dalle mura in pietra dorata fino ad arrivare al mare cristallino che circonda questa imponente struttura. Un paesaggio che ricorda molto quello delle fiabe e che permette di godersi un panorama suggestivo in totale relax.
La Chiesa di Pedigrotta
Spostandosi verso la provincia di Vibo Valentia, ecco che si può incontrare un paesino che è salito agli onori della cronaca nazionale grazie ad un memorabile sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo, ma che in realtà offre delle meraviglie veramente uniche dal punto di vista paesaggistico.
Non è probabilmente una delle zone più conosciute della Calabria, eppure ospita tanti anfratti e angoli che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita. In questo meraviglioso borgo, infatti, troviamo una grotta sottomarina, al cui interno si trova una cappella veramente suggestiva. Da notare come questa chiesetta presenti delle statue realizzate in tufo e sia collocata proprio nel bel mezzo delle rocce marine. Insomma, uno spettacolo naturale che difficilmente capita di apprezzare in qualsiasi altra parte del mondo.
Spostandosi verso Catanzaro, invece, sono numerose le zone da ammirare e visitare. Tappa obbligata il parco regionale delle Serre, che si trova in località Bivongi, ma una visita la meritano anche i paesi di Pozzano, Monasterace e Stilo, in cui si possono ammirare tantissimi monumenti di grande fascino. Proprio Bivongi è stato nominato il “borgo della longevità”, visto che nel corso degli ultimi mesi sono state oltre 14 le persone che hanno superato i 100 anni di età.