Featured

Garage in legno o in cemento? Quale scegliere e perché

Sei indeciso se scegliere un garage in legno o in cemento? In questo articolo ti aiuteremo nella scelta, dandoti dei consigli validi ed analizzando pro e contro di ciascuna tipologia, affinché tu possa fare una scelta consapevole e basata sulle tue esigenze.

Garage in legno o cemento?

Il garage è un luogo sacro della casa che ha diversi scopi, non è semplicemente una “stanza” dove riporre e tenere al riparo la propria auto, infatti può essere usato come ripostiglio per oggetti della casa inutilizzati, attrezzi da giardino e come area di lavoro, dove aggiustare, sistemare e creare nuove forme.

Nel mercato esistono almeno due tipologie di garage, di cui parleremo ampiamente in questo articolo: i garage in legno ed i garage in cemento.

I garage in legno, assieme alle case in legno, sono la nuova frontiera della bioedilizia, perché sono strutture sostenibili, al passo coi tempi e che abbracciano la filosofia della sostenibilità ambientale. Invece, i garage in muratura sono i classici garage che siamo abituati a vedere da sempre e, molto spesso, sono parte integrante dell’abitazione principale.

Ma quale scegliere tra i due, se si vuol realizzare una nuova costruzione?

Il legno

I garage in legno hanno un aspetto molto moderno e godono di tutte le proprietà offerte da un materiale naturale come il legno (calore, isolamento termico ed acustico, robustezza etc.), inoltre è possibile scegliere tra diversi le garage mode, in base alla dimensione, alla forma ed alle esigenze che uno ha.

Tra i tanti vantaggi di queste strutture troviamo:

  • Aspetto estetico: come anticipato, i garage in legno sono molto piacevoli esteticamente e possono essere personalizzati in base al gusto ed alle necessità di ognuno. Possono avere un’aspetto moderno ed essere in linea con l’abitazione principale, senza rinunciare al comfort;
  • Praticità: questo perché, qualora dovessero esserci problemi o rotture, è possibile sostituire il pannello danneggiato, con un nuovo pannello, senza dover rifare tutto;
  • Costo: tra i vantaggi dei garage in legno troviamo anche il costo, perché hanno un prezzo nettamente inferiore rispetto i garage in cemento (si parte da 5000 euro per una soluzione di 19 metri quadrati – infissi e montaggio inclusi);
  • Velocità di costruzione: in genere, dopo aver avviato il progetto e una volta prodotte le varie parti della struttura, saranno necessari 5-7 giorni per il montaggio;
  • Durata: contrariamente a quanto si possa pensare, un garage in legno è in grado di durare a lungo (e si parla di centinaia di anni), a patto che vengano svolte diverse operazioni di manutenzione almeno due volte l’anno.

Inoltre, è bene sottolineare che un garage in legno, così come una qualsiasi altra struttura in legno, è un ambiente salubre dove trascorrere diverse ore della giornata. Tra gli svantaggi degli edifici in legno troviamo la manutenzione: è necessario svolgere una manutenzione programmata spesso (ad esempio: controllare che non ci siano infiltrazioni, muffa ed umidità), per fare in modo che la struttura viva a lungo.

Il cemento

Dall’altro lato della medaglia troviamo i garage in cemento: soluzioni solide e ormai consolidate, senza particolari problemi e che possono essere realizzati nel giro di un paio di settimane.

I vantaggi dei garage in legno sono i seguenti:

  • Minor manutenzione: sebbene ci sia, la manutenzione dei garage in cemento è, di certo, minore rispetto i garage in legno, perché non necessita degli stessi controlli periodici;
  • Materiale solido: i garage in cemento vengono realizzati con materiale solido, duraturo ed in grado di resistere a qualsiasi condizione atmosferica.

Tuttavia, anche i garage in cemento soffrono di alcuni svantaggi, tra cui:

  • Costi di costruzione maggiori rispetto i garage in legno;
  • Fondamenta più spesse e costose: questo perché un garage in cemento è, di certo, più pesante rispetto un garage in legno;
  • Autorizzazioni: da parte del comune e dei vicini (cosa non vera per i garage in legno sotto i 30 metri quadrati);
  • Minor versatilità: in quanto il legno è un materiale in grado di isolare molto meglio del cemento, soprattutto in inverno. Per questo motivo, un garage in cemento non è adatto a tutti gli usi ed offre minor comfort nel caso volessi usarlo come spazio di lavoro.

Ora non ti rimane che mettere a confronto tutti questi vantaggi e svantaggi, per scegliere il garage perfetto per te!