4 Suggerimenti per l'uso del portafoglio digitale in viaggio in Italia

4 Suggerimenti per l'uso del portafoglio digitale in viaggio in Italia Quando si è in viaggio, per lavoro ma soprattutto durante il periodo delle vacanze, è necessario avere sempre a disposizione una quantità di denaro sufficiente per affrontare non solo le spese ordinarie, ma anche e soprattutto quelle relative a eventuali costi non preventivati.

Se per esempio si decidesse di partire in automobile o in moto, queste eventualità potrebbero moltiplicarsi, ed è bene non farsi trovare impreparati. Non rappresenterebbe una mossa azzeccata pensare di portare con sé grosse quantità di contanti, perché non solo non è sicuro, ma soprattutto è scomodo e sempre meno utilizzato anche da molti esercizi commerciali.

In special modo nelle situazioni in cui ci si trova a dover organizzare e poi affrontare un viaggio, che sia solo un week-end fuori porta così come un giro turistico dal Nord al Sud dell’Italia, o viceversa, ormai i pagamenti digitali rappresentano la chiave per effettuare transizioni economiche con velocità e in totale sicurezza. Proprio per questo, un digital wallet rappresenta la soluzione ottimale per avere a disposizione tutto quello di cui si ha bisogno e gestire con efficienza la propria situazione finanziaria, anche quando si è vacanza.

1. Utilizza il tuo digital wallet per i servizi online

Ogni viaggio è fatto anche di momenti in cui si ha un po’ di tempo per vedere la propria serie TV preferita o per mettersi alla prova sullo smartphone con uno dei tanti giochi a disposizione nei Casino live, dove testare le proprie abilità e i propri riflessi, godendosi il tempo libero grazie a tante attività diverse che permettono un’esperienza immersiva con animazioni e musiche di grande qualità. Ecco perché è consigliabile avere un digital wallet per poter accedere facilmente a questi servizi e non lasciare nulla al caso. Con il contante, questo non sarebbe possibile.

2. Definisci un budget giornaliero e tieni sotto controllo le uscite quotidiane

Prima di partire è consigliabile fare una stima di quelle che saranno le spese quotidiane e le diverse voci: dal costo per l’alloggio a quello per il cibo, dal pieno del serbatoio alle spese extra. Grazie ai digital wallet c’è la possibilità di integrare queste previsioni e avere una visione chiara e immediata di quanto e per cosa stiamo spendendo durante le nostre vacanze. A seconda del servizio scelto, è possibile impostare numerosi filtri che possono aiutare nella gestione quotidiana delle uscite: in questo modo non correremo rischi di rimanere a corto di soldi e potremmo viaggiare con più tranquillità.

3. Compra in anticipo i biglietti per l’ingresso ad attrazioni turistiche e musei

Soprattutto nel periodo estivo il flusso turistico aumenta esponenzialmente, in particolar modo in Italia vista la vocazione del nostro Paese per questo settore. Tantissime persone si riversano nelle città d’arte o nelle località di mare, con l’aumento del volume di prenotazioni per musei, attrazioni turistiche, attività all’aperto. Per non rischiare di arrivare allo sportello della biglietteria e leggere un cartello ‘Per oggi siamo al completo’, è sempre meglio comprare online i ticket, con la possibilità di poter controllare anche la possibilità di offerte per chi prenota in anticipo e selezionando il sistema di pagamento preferito dal nostro digital wallet.

4. Con un digital wallet puoi gestire meglio le spese con i tuoi accompagnatori

Se si viaggia con altre persone, spesso ci si troverà nelle condizioni di dover dividere le spese, per esempio di un ristorante o della sistemazione della notte, o in generale di dover anticipare o restituire delle somme ai nostri compagni di avventura. Operazioni che con il denaro contante non sono così immediate: non sempre si ha in mano la somma precisa, oppure non si è nello stesso posto della persona a cui si deve girare del denaro. Grazie a un portafoglio digitale questi problemi sono superati: lo scambio è immediato e sicuro, anche a distanza.