Posta in posizione centrale rispetto la lunga Riviera dei Cedri che bagna le coste dell'Alto Tirreno calabrese, Diamante è una nota e frequentata località balneare.
La posizione geografica, i suoi circa otto chilometri di spiaggia dalle variegate combinazioni di sabbia e di colore, nonché il mare cristallino ed i fondali sempre diversi, ne fanno una delle mete turistiche più famose della Calabria, nota anche per il rinomato Peperoncino Jazz Festival, kermesse musicale itinerante che si disputa nelle più belle località marinare della Calabria.
Diamante possiede uno dei due isolotti della Calabria, l'isola di Cirella, un piccolo isolotto dalla forma suggestiva e dalla flora selvaggia dove i fondali sono splendidi e regna la Posidonia argentata.
Le prime notizie sulla nascita di un vero e proprio nucleo abitato nei luoghi di Diamante risalgono al XVI secolo, allorquando il Principe Sanseverino ordinò la costruzione di una postazione difensiva per contrastare le incursioni piratesche. Intorno al torrione dei Sanseverino sorse più tardi una fortificazione del territorio ad opera del principe di Bisignano Tiberio Carafa.
Al termine delle scorribande turche, la popolazione dalle campagne si spostò verso il mare incrementando i traffici commerciali. Successivamente famiglie benestanti di Napoli, Salerno e Amalfi, insiema a nobili di origine spagnola vi si stabilirono per la posizione e l’amenità del luogo, dando vita al centro abitato.
Diamante è conosciuta anche come la città dei murales, dai numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli della cittadina. Sono infatti oltre 150 le opere d'arte dipinte sui muri del centro storico e della frazione Cirella, realizzate a partire dal 1981 da artisti di fama internazionale. Conosciuta altresì per la produzione del cedro, dal quale si ricava un liquore tipico della Calabria che dà il nome al tratto di costa, appunto la Riviera dei Cedri, Diamante è centro di numerose rassegne teatrali, e di un'intensa attività culturale tutto l'anno.
Tra queste la più famosa è certamente il festival del Peperoncino ovvero il Peperoncino Festival, rassegna culturale e gastronomica che si svolge nella prima settimana di Settembre a Diamante sin dal 1992 che vuole esaltare una delle maggiori produzioni gastronomiche tipiche della cittadina con degustazioni, rassegne cinematografiche, convegni medici e presentazioni di libri, e che richiama ogni anno a Diamante diversi turisti e curiosi.