crotonese
-
Antiquarium di Torre Nao
Tra le zone archeologiche più ricche ed importanti della Calabria, il promontorio di Capo Colonna ospita, nel suo tratto costiero, l'omonimo Parco Archeologico.
All'interno
... -
Area Marina Protetta di Capo Rizzuto
...Con centro geografico nel promontorio di Capo Rizzuto, l'area marina protetta omonima venne istituita nel 1991 sopra una superficie di 14.721
-
Barchetta Nuragica
...Costituito dall'insieme di oggetti votivi e doni sacri portati dai pellegrini al celebre Santuario di Hera Lacinia, il Tesoro di Hera proviene in gran parte dagli scavi condotti sul Parco
-
Battistero di Santa Severina
...Tra le massime testimonianze del periodo bizantino della Calabria, addossato alla chiesa Cattedrale di Santa Severina, antistante il bellissimo castello normanno detto
-
Capo Rizzuto
...Estrema propaggine orientale della Calabria ubicata in posizione centrale rispetto la Costa dei Saraceni, Capo Rizzuto è una rinomata località turistica e balneare della provincia di
-
Casa Vacanze Crotone
...
- Castello di Crotone
...Altrimenti detto castello di Carlo V, poichè fortificato per espresso volere del re spagnolo, il possente castello di Crotone era una rudimentale fortezza bizantina costruita sull'antica
- Castello di Santa Severina
...Tra i castelli più belli e ben conservati della Calabria spicca senza dubbio alcuno il castello normanno di Santa Severina, detto anche di Roberto il Guiscardo, il re
- Cattedrale di Santa Severina
...Nel centro storico di Santa Severina, praticamente opposta al castello normanno di Roberto il Guiscardo, sorge la Cattedrale, il più importante edificio sacro della
- Chiesa di Santa Filomena
...Sopra un costone di roccia a strapiombo sulla valle del Neto, quasi fuori l'abitato di Santa Severina, sorge la piccola chiesa di Santa Filomena, altrimenti detta del
- Costa dei Saraceni
...Tra le zone costiere più suggestive della Calabria, la Costa dei Saraceni si distende all'interno della zona costiera della provincia di Crotone, a cavallo tra i comuni di Crotone e Isola
- Crotone
...Adagiata sul mar Ionio 12 km più a nord del promontorio di Capo Colonna, estrema punta orientale della Calabria, la città di Crotone è tra le più ricche di storia e di testimonianze artistiche,
- Diadema di Hera Lacinia
Chiamato dai greci Heraion Lakinion, il promontorio di Capo Colonna custodisce, nell'area attrezzata a Parco Archeologico, oggetti antichi di inestimabile valore storico e artistico.
Negli
...- Fortezza di Le Castella
Tra i castelli più suggestivi della Calabria, il castello aragonese di Le Castella è divenuto nel tempo il simbolo del turismo culturale nella regione.
Ubicata su un piccolo lembo di terra prospiciente la splendida Costa dei Saraceni nella frazione Le Castella del comune di Isola Capo Rizzuto, la splendida fortezza di Le
...- Le Castella
...Frazione del comune di Isola di Capo Rizzuto, dal quale dista appena 9 km, Le Castella è una delle più rinomate località balneari della costa ionica calabrese. Il borgo occupa il più meridionale dei tre promontori Iapigi che la storia
- Museo Archeologico di Capo Colonna
...Ubicato all'interno di un edificio costruito all'ingresso del Parco archeologico con tecniche di riduzione dell'impatto ambientale, il Museo Archeologico di Capo Colonna è stato inaugurato
- Museo Archeologico Nazionale di Crotone
...Ospitato sin dal 1969 in una palazzina di Via Risorgimento, nel centro storico della città di Crotone, il Museo Archeologico Nazionale è tra i più ricchi e fortunati della Calabria per
- Olio Alto Crotonese
...Insieme al Lametia e al Bruzio, l'olio extravergine Alto Crotonese è l'unico olio di oliva prodotto in Calabria ad avere ottenuto il riconoscimento Dop dall'Unione
- Parco Archeologico di Capo Colonna
...Dieci chilometri più a sud della città di Crotone, sul promontorio di Capo Colonna, dove ieri insisteva il grande Heraion Lakinion,
- Pecorino Crotonese
Tra i formaggi di latte pecorino prodotti in Calabria, il pecorino crotonese è certamente quello più diffuso e noto anche oltre i confini regionali.
Viene
...- Santa Severina
...Tra i borghi antichi più interessanti della Calabria, nonchè vero e proprio scrigno di tesori architettonici del periodo bizantino-normanno, Santa Severina sorge sopra uno spuntone roccioso a 350
- Tempio di Hera Lacinia
...Tra le aree sacre più importanti del mondo ellenico di epoca arcaica e di certo il più importante della Magna Grecia, il grande Santuario di Hera Lacinia, in cui sorgeva il
- Torre di Capo Nao
...Ubicata sull'antico promontorio di Capo Colonna, 12 km più a sud della città di Crotone, la torre di guardia di Capo Nao, meglio conosciuta come Torre Nao, è una struttura difensiva a pianta
- Torre Vecchia di Capo Rizzuto
...A picco sul mare dell'Area Marina Protetta sul promontorio di Capo Rizzuto sorge una delle tante torri di avvistamento del Marchesato di Crotone. La Torre Vecchia si presenta a pianta cilindrica, con
- Zona Protezione Speciale Foce del Neto
Tra le zone umide più importanti della Calabria, nonché sito naturalistico d'interesse Comunitario, la Zona di Protezione Speciale Foce del Neto si trova in prossimità dell'estuario del fiume omonimo.
Il Neto è il secondo fiume della Calabria per
... - Castello di Crotone