Featured

Olio Alto Crotonese

Olio Dop Alto CrotoneseInsieme al Lametia e al Bruzio, l'olio extravergine Alto Crotonese è l'unico olio di oliva prodotto in Calabria ad avere ottenuto il riconoscimento Dop dall'Unione Europea.

L'area di produzione dell'olio Alto Crotonese Dop, relativa alla fascia collinare della provincia di Crotone, comprende i comuni di Savelli, Castelsilano, Cerenzia, Carfizzi, Pallagorio, San Nicola dell'Alto e Verzino.

Secondo la relativa disciplinare di produzione le caratteristiche al consumo dell'olio extravergine Alto Crotonese sono il colore verde chiaro sino al giallo paglierino, il sapore fruttato leggero, l'odore delicato e un livello massimo di acidità consentita non superiore allo 0,7% di acido oleico sulla massa totale.

L'olio extravergine Alto Crotonese Dop è ottenuto da olive della varietà Carolea, presenti negli oliveti in misura non inferiore al 70% della resa totale. Le altre varietà di olive, presenti in misura non superiore al 30%, sono le Pennulara, Borghese, Leccino, Tonda di Strangoli e Rossanese.

Le caratteristiche ambientali e di coltura degli oliveti devono essere quelle tradizionali e caratteristiche della zona, per conferire alle olive ed all'olio derivato le specifiche caratteristiche previste dal disciplinare di produzione. Pertanto sono da considerarsi idonei gli uliveti i cui terreni d'origine miocenico-plioceníca, di varia natura litologica, porosi con permeabilità nell'insieme elevata, con spessore profondo, sabbiosi, o di medio impasto, atte a garantire lo sgrondo delle acque superficiali e profonde.

La stessa disciplinare prevede per i nuovi impianti di oliveti una densità massima di 400 piante per ettaro di terra, con una resa di oliva non superiore ai 100 quintali per ettaro. Nella produzione dell'olio di oliva extravergine Alto Crotonese, le olive vanno raccolte entro il 31 Dicembre di ogni anno, e vanno poi trasportate e conservate in recipienti rigidi fino alla molitura, che avviene due giorni dopo la raccolta. Le olive non subiscono altro trattamento oltre al lavaggio in acqua.

Tutte le operazioni di estrazione e confezionamento dell'olio d'oliva extravergine Alto Crotonese Dop vanno effettuate nell'ambito territoriale di riferimento, compreso quindi tra i comuni delle alte e soleggiate colline del Marchesato di Crotone, con caratteristiche geologiche atte a conservare le qualità organolettiche di questo prezioso olio extravergine calabrese.

Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali proprie dell'olio Alto Crotonese, ne fanno uno degli oli più leggeri della Calabria, facile da degustare crudo sul pane, e sui corposi antipasti tipici calabresi, a base di salumi e formaggi stagionati. Il gusto delicato e gentile di quest'olio lo rende adatto a tutti.