Featured

Oasi Naturalistica di Angitola

Oasi Naturalistica di AngitolaL'Oasi Naturalistica del Lago Angitola venne istituita nel 1975 dal WWF e dopo 10 anni riconosciuta come sito di importanza Comunitaria per la conservazione dell'habitat naturale e passaggio migratorio di uccelli selvatici.

Il Lago Angitola, tra le più importanti zone umide della Calabria, si trova ad appena tre chilometri dalla bellissima e famosa Costa degli Dei, in agro del comune di Pizzo Calabro. L'oasi conserva il tipico habitat palustre che consente a molte specie di uccelli migratori di svernare in un ambiente naturale e incontaminato. All'interno dell'Oasi Naturalistica, protetta e gestita dal WWF, sono state avvistate più di 130 specie diverse di uccelli migratori, presenti anche in concentrazioni di migliaia di individui.

Tra le specie più comuni si trovano lo svasso maggiore, lo svasso piccolo, il tarabuso, il tarabusino, l'airone maggiore e l'airone rosso. Solo accidentalmente viene avvistato il fenicottero, mentre in inverno sostano diverse migliaia di anseriformi, con la volpoca, germano reale, che nidifica spesso. Tra le specie nidificanti all'interno dell'Oasi Naturalistica del Lago di Angitola ci sono la folaga, la poiana, il gheppio, il barbagianni, il cannareccione e il pendolino.

La fauna dell’Oasi Naturalistica del Lago Angitola, non è costituita solo da uccelli, ma anche da mammiferi, con forti presenze del tasso, della donnola e della volpe e due insettivori interessanti come il riccio e la crocidura minore. Nelle acque del Lago Angitola vivono il granchio d'acqua dolce, che l'inquinamento ha reso ormai raro, e numerosi pesci come il carassio, l'anguilla, e la gambusia, introdotta perché grande divoratrice di larve di zanzare.

Numerosi anche anfibi e rettili tipici delle zone palustri, come il tritone comune, la rana verde, il rospo comune e la raganella. Meno facili da avvistare la testuggine palustre e la biscia d'acqua.

L'Oasi Naturalistica del Lago di Angitola, viene gestita dalla sezione locale del WWF Calabria, con il Consorzio di Bonifica della Piana di Sant' Eufemia, che cura invece la gestione delle opere idrauliche e del rimboschimento. Durante la visita all'Oasi Naturalistica del WWF, vengono prima illustrate le caratteristiche delle piante mediterranee e della vicina sughereta, sul lago invece si decriveranno le caratteristiche ecologiche delle zone umide della Calabria, ma con particolari approfondimenti per l'Oasi Naturalistica del Lago Angitola.