Insieme al più famoso Cirò, il vino Melissa è tra i più antichi vini prodotti in Calabria, e certamente tra i più antichi d'Italia.
Già Ovidio nel I secolo a.C. cita il borgo di Melissa come un luogo ameno ricco di vigne, da cui si estraeva un vino forte e corposo secondo le tecniche introdotte dai coloni greci. La zona di produzione ricade nella zona collinare del Marchesato di Crotone. Il vino Melissa si produce nel cuore dell'Alto Crotonese tra i comuni di Carfizzi, San Nicola dell'Alto, Umbriatico e Melissa da cui prende il nome, e parte dei territori dei comuni di Pallagorio, Casabona, Rocca di Neto, Scandale, Strongoli, Santa Severina e Castelsilano, tutti in provincia di Crotone.
Il vino Melissa Doc viene prodotto nelle tipologie rosso, rosso Superiore e bianco, da un uvaggio a doppio vitigno. Infatti nell'uvaggio di quest'ottimo vino calabrese si impiegano solo 2 tipi di uve, il Gaglioppo, padre del Cirò utilizzato per il Melissa rosso e rosso Superiore, e il Greco Bianco che si adopera per ottenere il Melissa bianco.
Il disciplinare di produzione per la qualità rosso e Superiore prevede l'impiego del Gaglioppo non meno del 75-95% con aggiunta di Greco Nero per la restante parte. Il bianco invece si ottiene da uva Greco Bianco per 80-95% e Malvasia Bianca o Trebbiano Toscano per la restante parte. Dunque il vinaggio utilizzato contiene una forte e marcata presenza di un solo tipo di uva, tanto che, come avviene per il Vino Cirò, anche il Melissa Doc è considerato un monovitigno.
La gradazione minima totale varia da 11,5% del bianco al 13% del rosso Superiore, che si ottiene dopo 2 anni di invecchiamento in botte. Prodotto da vitigni ubicati sulle aspre e assolate colline del Marchesato di Crotone la cui componente geologica primaria è l'argilla, anche il Melissa Doc è un vino abbastanza corposo di colore tra il rosato carico e il rosso rubino per la varietà rosso, con riflessi arancioni per il Superiore, giallo paglierino tenue e profumo vinoso per il bianco.
Dalle stesse colline provengono altri vini tipici della Calabria, come il più famoso e blasonato Cirò, ed il Sant'Anna, ottimo vino Igt che si produce a ridosso dei centri di Isola Capo Rizzuto e Crotone. Nel 2002 è stata fondata la cooperativa Cantine Riunite del Cirò e del Melissa con l'obiettivo di rivalutare la tipicità ed il prestigio di questi due eccellenti vini calabresi che si posizionano sulla fascia bassa a livello di costi, ma che nulla hanno da invidiare ai più blasonati vini nazionali.