Lamezia Terme è un comune nato molto recentemente dalla fusione di tre piccoli comuni limitrofi, che oggi costituiscono i tre grandi quartieri della nuova Lamezia. Nel 1968 infatti si unirono Sambiase, piccolo centro agricolo, Nicastro, in prevalenza commerciale e Sant'Eufemia, nata intorno alla stazione ferroviaria.
Oggi la città di Lamezia Terme conta complessivamente oltre 70.000 abitanti. Grazie al nuovo aeroporto (taxi lamezia terme), il più importante e servito della Calabria, la cittadina vive un periodo di relativo sviluppo economico e culturale.
Nel IX secolo d.C. furono in bizantini a costruire qui un avamposto militare che prese il nome di Neo Castron. Due secoli dopo, con l'arrivo dei normanni, il borgo di Neocastron venne dotato di un castello fortificato a guardia della ricca pianura circostante. In seguito il borgo fortificato prese l'attuale nome di Nicastro.
L'antico borgo di Sambiase, nacque invece verso il X secolo d.C. intorno al monastero di San Biagio, santo dal quale ha derivato il nome per successive trasformazioni linguistiche. Intorno al ricco monastero si sviluppò il centro abitato, dove ben presto sorsero molte chiese. Delle 13 originarie chiese costruite in città, ne restano soltanto cinque.
Sant'Eufemia nasce nei pressi dell'antica Terina, storica città commerciale della Magna Grecia fondata dai crotoniati tra il VI ed il V secolo a.C. Le rovine dell'antica Terina, sommerse da secoli di alluvioni causate dal torrente Bagni, sono attualmente oggetto di studi archeologici.
Nella contrada Bagni, alle pendici del gruppo montuoso del Reventino, sorgono le famose Terme di Caronte, tra le più antiche della Calabria. Ubicate a 250 metri di altitudine dentro un rigoglioso bosco di querce e castagni secolari, le Terme Caronte si trovano strette tra il mar Tirreno ad ovest, e le pendici del Reventino ad est. Per questo motivo le acque della sorgente Caronte, che si trova un po più a monte, è considerata tra le più medicamentose della Calabria.
Le acque sulfuree della sorgente Caronte, sgorgano a 39°C e sono eccellenti per la cura di patologie artro reumatiche e otorinolaringoiatriche. Nelle Terme Caronte di Lamezia, si eseguono bagni termali, idromassaggi, fanghi, inalazioni e docce nasali e ventilazione polmonare per la riabilitazione respiratoria. Le Terme Caronte di Lamezia sono dotate anche di un moderno centro idroestetico.