Featured

Scuola Medica Crotoniate

Scuola Medica Crotoniate"I medici di Crotone sono i primi nel mondo, secondi sono quelli di Cirene" così scriveva Erodoto, illustre storico greco vissuto sul finire del VI secolo a.C. nel terzo libro delle su Storie al capitolo 131.

Erodoto parlava così di quella che certamente fu la migliore scuola medica dell'intero Occidente antico nei secoli VI e V a.C. dalla quale ebbe origine la medicina come scienza attiva e ricerca scientifica, e che annovera medici del calibro di Callifonte, Alcmeone e Democede, conosciuti in tutto il mondo antico, anche dai Persiani e dai Fenici. 

Prima della scuola medica crotoniate, che proprio con Alcmeone, diede le prime basi scientifiche alla medicina, si riteneva comunemente che le malattie fossero dovute all'influsso di divinità maligne ed oscure, e le relative terapie consistevano in riti magici, scongiuri e purificazioni eseguite da maghi ciarlatani e sacerdoti. Anche gli Egizi che ben conoscevano l'anatomia umana per effetto delle pratiche della mummificazione, praticavano riti e formule magiche prima di somministrare l'antidoto da essi preparato seguendo antiche tradizioni. 

I primi scienziati medici, che predicarono l'assoluta dipendenza delle malattie da processi puramente naturali e chimici, furono i medici crotoniati Alcmeone e Democede. Essi praticarono la dissezione dei corpi umani ed animali per scoprire le cause delle malattie e le relazioni tra queste ed il mondo esterno.

Alcmeone in particolare, esercitò nell'antica Kroton e scoprì i nervi ed il funzionamento rudimentale che questi potevano avere, capì che nel cervello stava il motore delle attività umane, e che la salute si conserva nell'equilibrio delle forze contrapposte, come caldo e umido. La dominanza di una delle forze contrapposte sopra l'altra, determina la malattia, che va curata quale causa di processi naturali.

Alcmeone e la scuola medica crotoniate, influenzarono parecchio la filosofia pitagorica, nata in quegli anni e sviluppatasi subito dopo l'arrivo a Crotone del filosofo Pitagora di Samo. Il pitagorismo infatti, predicava l'attenta osservazione delle cose in natura e l'equilibrio delle forze contrapposte ed il rifiuto degli eccessi, oltre che la morigeratezza dei costumi.

La scuola medica di Crotone quindi predicò per prima le nuove teorie scientifiche fondate sull'osservazione e sulla sperimentazione sul campo. Da ciò nacquero successivamente l'anatomia e la fisiologia e sopratutto si originò una scuola medica innovativa che sfornò grandi dottori come Filolao, Eurifone ed Eurofilo che a loro volta fondarono la famosa scuola medica di Cnido.